HB STORY DAY di Annamaria Barone

I Frati Capuccini

Buon Aprile a tutti Voi care amiche e amici. 
Bene ecco che arriva aprile, speriamo che sia Primavera, ovunque voi siate! . C’è qualcosa di così allegro e pieno di speranza nel vedere di nuovo le foglie verdi, e i fiori spuntare. Profumi nell aria si fanno piu dolci e piu caldi il nostro vestiario inizia a diventare piu chiaro e piu leggero, non piu cappotto come a dicembre ma un bel sopra abito che sfoggiarlo fa star bene. 
Coniglietti pasquali e uova di Pasqua dipinte dai colori pastello, la cacce all’uovo di Pasqua per i piu piccoli, ma anche per i piu grandi allegri. La scampagnata fatta il lunedi di Pasqua ( la pasquetta cosi chiamata)
Ho passato settimane a preparare le uova di Pasqua e preparavo cesti pasquali in compagnia della mia bellissima Mamma, la festa si svolgeva sempre nella villa dei miei genitori bella spaziosa casa di campagna in mezzo al verde tra altissime palme centrali alberi di magnolie, siepi di alloro fronte casa, e dietro la proprietà si potevano assaporare i frutti di albicocche ciliegie, pesche mele uva molti alberi da frutta…… insomma alcuni quasi pronti altri in fiore.  
Il tradizionale dolce la colomba pasquale che variava dalla classica con mandorle e chicchi di zucchero, a quella farcita con crema or cioccolato…  uova di marshmallow ricoperte di cioccolato le uova pasquali dalle piu varie forme con le bellissime carte lucenti colorate e chiuse da nastri di raso multi colori un grande peccato ogni volta che si aprivano !!! È una vacanza divertente per Tutti !!! Mi piace anche la devota abitudine antica di mia mamma che ogni sabato santo, preparava il cesto di uova soda da portare in chiesa dal nostro parroco a farle benedire, cosi belle avvolte nel loro bianco lino preparato per l ‘ occasione, il nostro parroco era abituato alla visita di mamma con le sue uova, e inoltre il nostro parroco veniva sempre a farci visita or per un caffe e fetta di colomba or per una abbondante fetta di torta pasqualina salata accompagnata dal vino dolce della nostra cantina nella fede cristiana: il concetto di Resurrezione, che sorge dalla tomba (di disperazione, depressione, delusione, sconfitta) È un tema che ha significato molto per molti anni. La Pasqua ci dice che è possibile – che anche la nozione di crocifissione può portare alla “resurrezione”.
Vi auguro che Aprile sia un mese Felice per tutti Voi ovunque voi lo festeggiate sia con giornate piu calde e il profumo dei Fiori nell aria.
con Affetto Hanna B

I Frati Cappuccini 

Con i Frati Minori e i Frati Minori Conventuali, sono il terzo ramo dell’unico grande albero piantato da Francesco d’Assisi; la loro denominazione completa è Frati Minori Cappuccini.

Pur ispirandosi tutti alla Regola e al carisma di S. Francesco, nel corso dei secoli ognuno dei tre rami del I Ordine si è dato una struttura indipendente. Per tutti, il cardine della spiritualità è “osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità”, come dice in apertura la Regola di S. Francesco. Nel suo insieme, quella francescana è la famiglia spirituale di gran lunga più numerosa nella Chiesa, sia per quanto riguarda i frati, che le suore e i laici.

Il sorgere dei tre rami del Primo Ordine, quello dei Frati, ha una sua ragione nel fatto che Francesco ha lasciato in eredità un ideale di vita cristiana di tale straordinario spessore, che lui solo era riuscito a realizzare in pienezza con il genio della sua santità, e da cui è nata quella grande famiglia spirituale che storicamente si è espressa in una feconda ramificazione, la cui ricchezza continua ancor oggi a riversarsi copiosa sulla chiesa e sulla società1.

Non stupisce dunque se la Regola di vita proposta dal Santo di Assisi ha dato origine sin dall’inizio a diverse interpretazioni con differenti percorsi: tra la metà del ’300 e la metà del ’500, modi e stili diversi di vivere l’inesauribile carisma francescano si sono espressi in una molteplicità di “riforme”, che si sono poi coagulate nei suddetti tre rami riconosciuti come autentici dalla Chiesa.

 

  1. Una prima interpretazione della Regola è stata quella che consentiva ai frati di vivere in mezzo alla gente, impegnati in un forte apostolato come desiderava la Santa Sede, ma che per questo richiedeva ampie chiese e grandi conventi: è la strada seguita dai Frati Minori Conventuali, che oggi sono circa 4.000 e hanno la cura pastorale di tutte le grandi e bellissime chiese dedicate a S. Francesco nelle nostre principali città (era loro anche l’attuale cattedrale di Rimini, già affrescata da Giotto e dunque madre della gloriosa “scuola giottesca riminese”, prima che l’Alberti la trasformasse nell’incunabolo dell’architettura rinascimentale italiana). Portano un abito nero o grigio con il cordone (nel mondo anglosassone sono noti come i Grayfriars). Tra le figure più note, basti ricordare del XVII secolo S. Giuseppe da Copertino (il “santo dei voli” e patrono degli studenti un po’…“zucconi”) e più vicino a noi S. Massimiliano Kolbe. In Italia, le loro presenze più significative sono il Sacro Convento con la tomba di San Francesco ad Assisi e la chiesa di s. Antonio a Padova.

  2. Una lettura moderata della Regola, che conservava l’impegno pastorale, ma con un tipo di vita più “osservante” dei valori della povertà e semplicità francescane, è quella perseguita dalle varie “riforme” partite timidamente nella seconda metà del ’300, consolidatesi a metà del ’400 grazie alle figure eminenti di Bernardino da Siena, Giacomo della Marca, Giovanni da Capestrano e Alberto da Sarteano, di nuovo in fermento tra la fine ’400 e gli inizi del ’500 e confluite poi quasi tutte nel grande fiume dell’ “Osservanza” nel 1517, quando Leone X ha conferito a questo grande ramo la totale autonomia dai Conventuali. Dal 1897 le diverse correnti interne all’Osservanza sono state unificate ed hanno assunto il semplice nome di Frati Minori. Sono anche oggi il ramo più numeroso, con circa 17.000 frati, e tra le loro tante benemerenze hanno, ad esempio, la fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (che si deve all’inesausta e geniale animazione del laicato da parte di padre Agostino Gemelli nel primo dopo guerra) e la polivalente opera dell’Antoniano di Bologna, resa famosa tra l’altro dal festival della canzone dei bambini, lo Zecchino d’oro. I Frati Minori sono i custodi di molti santuari francescani assai rinomati: S. Maria degli Angeli, S. Damiano e l’Eremo delle Carceri ad Assisi, La Verna, lo Speco di Narni e i quattro Eremi della Valle Reatina.

  3. Infine vi è sempre stata una corrente che ha ricercato una fedeltà ancor maggiore all’eredità spirituale del Poverello d’Assisi: essa ha avuto numerosi cultori già nei due rami precedenti e ha sempre cercato di dar vita ad un terzo ramo che potesse esistere accanto agli altri due. Questa corrente era particolarmente forte e numerosa proprio nel periodo in cui è avvenuto il distacco degli Osservanti dai Conventuali, ossia agli inizi del ’500. E sull’onda di quella prima separazione è stato possibile far partire anche la seconda: con la Bolla Religionis zelus di Clemente VII, del 3 luglio 1528, la Santa Sede autorizzava la nascita del terzo ramo dell’albero francescano, quello dei Frati Minori Cappuccini appunto.

la loro vita semplice e povera condotta in piccoli conventi situati appena fuori dai centri abitati e quindi più capaci di favorire la vita contemplativa; il loro zelante apostolato fatto in primo luogo col buon esempio dei tanti “frati questuanti”, così familiari anche tra i contadini delle nostre campagne fino a pochi anni fa, e con una predicazione rinnovata nello stile e nei contenuti così da essere aderente ai bisogni umani e alle aspirazioni spirituali della gente semplice, che essi sapevano introdurre con finezza anche alle profondità della meditazione o “orazione mentale”; la vicinanza affettuosa alla gente umile delle città e delle campagne nelle prove personali e nelle pubbliche calamità, per cui fin dal principio i Cappuccini sono stati considerati in modo particolare come “i frati del popolo”.

Portano la barba (più o meno lunga e più o meno… bianca) e sono attualmente circa 11.000. Gli unici due luoghi delle origini francescane che hanno in cura sono gli Eremi di Montecasale e Le Celle di Cortona. Hanno una lunga tradizione di figure assai popolari S. Padre Pio da Pietrelcina e il noto volto del Servo di Dio p. Mariano da Torino (il cui apostolato in TV è oggi continuato con efficacia da un altro cappuccino, p. Raniero Cantalamessa, che è un profondo teologo e da oltre 25 anni è “Predicatore Apostolico”, ossia predicatore ufficiale della Santa Sede, un compito che da alcuni secoli è riservato ad un Frate del nostro Ordine).

Di particolare interesse è poi il fatto che tra i Cappuccini sia fiorita una serie di personalità che hanno segnato la loro epoca con servizi di straordinaria levatura non solo spirituale, ma anche politico-diplomatica. Un fenomeno che può trovare una spiegazione plausibile nella grande libertà interiore e nella netta presa di distanza dalle cose del mondo che ha caratterizzato l’esperienza francescana dei Cappuccini.

Hanna Barone

Ho fatto studi linguistici a Roma ed è appassionata di viaggi. Al termine degli studi mi sono trasferita, nel 1994, all'estero dove risiedo ancora, prima in Canada per qualche anno e poi in Uk London dove attualmente risiedo. La sua vita si svolge tra Londra, Africa e Italia e mi occupo principalmente di Viaggi, moda e beneficenza.