L’Istituto scolastico comprensivo “G. Mazzini” di Valguarnera, presieduto dalla D.S. Prof.ssa Giuseppina Ferrante, ha partecipato durante l’anno scolastico 2019/20 ai progetti “Giochi matematici del Mediterraneo” indetto dall’A.I.P.M (Accademia italiana per la promozione della matematica) e “Matematica&Realtà” promosso dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Perugia.
Il primo progetto citato non è una novità per l’Istituto che partecipa già alle gare matematiche da diversi anni, qualificandosi anche a livello nazionale.
Quest’anno si sono classificati in prima e seconda fascia .
Il progetto “Matematica&Realtà” è stato, per gli studenti del Mazzini, una sfida nuova ed entusiasmante.
La referente del progetto, Prof.ssa Sardella Maria Rita, insieme ai docenti Blanca Maria e Bracco G. hanno coinvolto i ragazzini in un percorso didattico innovativo e stimolante.
Le classi partecipanti sono state la Quinta E della scuola primaria (categoria super junior) e le seconde A e C della scuola secondaria di I grado (categoria Junior).
Le gare previste e superate brillantemente sono state quattro,.
La gara di ”Modellizzazione matematica” ha ottenuto nella finale nazionale 2 alunni classificati nella categoria super junior e 6 nella categoria junior.
Nella gara ”Staffetta creativa” gli studenti del Mazzini, hanno ottenuto il secondo e terzo premio nella categoria Junior.
Nel concorso “Miglior comunicazione”, terzo classificato nella categoria Junior e nel concorso “ Miglior sfida” si sono aggiudicati il primo e secondo posto ancora gli allievi della categoria Junior, ottenendo pure una particolare menzione per l’originalità e per l’elevato numero di”problemi ” proposti durante la gara.
Nonostante la modalità di lavoro a distanza gli alunni hanno partecipato con entusiasmo e spirito propositivo.
La curiosità di ognuno e il metodo innovativo del progetto, secondo lo spirito di “Matematica&Realtà”, sono stati la forza motrice e vincente del percorso ,voluto e appoggiato dalla D.S .G. Ferrante ,già promotrice di altre attività formative che consentiranno, di certo, la crescita formativa della comunità scolastica di Valguarnera.
Stefania Avola
Scopri di più da Valguarnera.com NOTIZIE
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.