Sabato al Circolo Unione si presenta “Il meglio tempo” di Enzo Barnabà
Quella di domani è una delle 15 tappe (la più coinvolgente per l’autore) del tour letterario che Enzo Barnabà sta effettuando in Sicilia per far conoscere il suo nuovo libro. Oggi, per esempio, si trova a Palermo dove presenta il suo lavoro negli stessi locali nei quali nel 1894 venne celebrato il processo ai dirigenti dei Fasci Siciliani. Durante quel processo – ci ricorda Enzo – vennero chiamati a testimoniare due valguarneresi: Maria Barone (cognata di Michelangelo Di Dio detto il “Cottonaro” che fu il principale esponente della rivolta del 25.12.1893) e di Filippo Polizzi, “cameriere” presso la locale “Società Agricola”. Ambedue furono indotti (ma senza successo) dalla Polizia a raccontare (false) circostanze a carico di De Felice che fini per subire una pesantissima condanna.
Barnabà si recherà successivamente in altri paesi (importante, oltre a quelle di Enna, Siracusa, Piazza, ecc., la tappa di Pietraperzia dove, il 1° gennaio 1894 l’esercito massacrò nove popolani). Ad Assoro, la rivolta ebbe luogo il 24 dicembre, il giorno precedente quella di Valguarnera, e causò il rogo del Comune e del Circolo dei “civili”. La memoria storica locale l’ha praticamente rimossa. Il sindaco ha ringraziato Enzo (che ha iniziato il suo tour tenendo una conferenza in quel paese) perché nemmeno lui ne sapeva nulla. “La ricerca storica si è rivelata decisamente utile alla riscoperta delle nostre radici” ha commentato il nostro concittadino (che è anche il responsabile culturale di Valguarnera.com).
Chi non potesse essere presente domani, potrà usufruire della replica, organizzata dal Comune, che si terrà presso la Biblioteca di piazza Tuttobene giovedì 23 giugno alle ore 18.