Venerdì 14 giugno mattina alle ore 10,30 nella sala consigliare del Comune avrà luogo la cerimonia per l’intitolazione del Palazzo delle poste di Valguarnera all’ Ingegnere Sebastiano Grillo. Alla presenza della figlia Anny e della sua famiglia verrà ricordata la figura umana e professionale dell’Ingegnere Grillo, a seguire un corteo, accompagnato dalla banda musicale, si snoderà per le vie del paese per raggiungere il Palazzo delle Poste. La nuova targa sarà scoperta e benedetta da Padre Acireale, amico della famiglia. Le doti professionali dell’ingegnere Grillo furono subito intercettate durante il percorso universitario quando un professore lo individuò per progettare la ricostruzione, dopo la Seconda guerra mondiale, della rete ferroviaria dello Stato in tutta la Sicilia. L’ingegnere, durante i lavori, coinvolse tanti operai paesani, facente parte della sua impresa. Tra questi, mi racconta la figlia, si distinsero i fratelli Ilardi perché riuscirono a costruire i bulloni che prima, invece, venivano acquistati in Germania, abbassando così i costi di produzione.
L’Ingegnere Grillo è rimasto nella memoria collettiva del paese per essere stato, oltre che una vivace intelligenza professionale, un uomo generoso con i suoi operai e con gli abitanti di Valguarnera. In tutti i lavori che prendeva in carico fuori dal paese dove abitava e lavorava coinvolgeva gli operai della sua impresa contribuendo al benessere degli operai e delle famiglie.
Oltre al palazzo delle poste sono testimonianze della progettazione dell’Ingegnere la costruzione della scuola media “Angelo Pavone”, l’ala nuova della scuola primaria “G. Mazzini”, il campo sportivo, il villaggio Aldisio e le strade che raggiungevano il “Castello dei Gresti” e San Bartolo.

La caserma dei carabinieri, il grande palazzo che si affaccia su quattro strade, era la sua abitazione, la figlia Anny è cresciuta in quelle stanze fino ai suoi tredici anni. L’ingegnere Grillo viene ricordato come un uomo cordiale e altruista, nel 1953 donò la statua della Madonna alla chiesa di San Giuseppe. Fu certamente un precursore del moderno concetto di “impresa”, partendo da quella individuale portata avanti con coraggio, valutazione degli investimenti e offrendo lavoro a uomini destinati altrimenti alle miniere di zolfo o a prestare le braccia nelle campagne.
Stefania Avola
Scopri di più da Valguarnera.com NOTIZIE
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.