La macchina burocratica del Comune di Valguarnera è troppo costosa, nel contempo sottodimensionata, ed è in dubbio la sua qualità funzionale. L’ex sindaco Sebo Lenza solleva questi temi e si pone l’interrogativo se i consiglieri comunali hanno abdicato alle loro funzioni. Leanza motiva le sue considerazioni e dice:<< La giunta comunale con propria deliberazione ha modificato l’assetto strutturale dell’ente, istituendo 5 settori composti da 5 dirigenti e 25 responsabili di servizi. Tutto questo è avvenuto a seguito della delibera consiliare n.68 del 4 dicembre 2024. Il consiglio comunale- spiega Leanza- ha approvato i criteri generali (dopo oltre 12 anni dalla precedente delibera consiliare, in questo arco di tempo la giunta ha modificato l’assetto strutturale circa 15 volte, prescindendo dal consiglio comunale), che delegano alla giunta municipale di approvare il nuovo assetto burocratico. I consiglieri comunali, in quella data hanno certificato che per migliorare i servizi bisognava aumentare sia i dirigenti sia i responsabili dei servizi>>. Secondo l’ex sindaco occorre porsi una domanda: può un sistema essere più funzionale se al suo interno 30 su 42 persone (di cui 11 a diciotto ore settimanali), svolgono funzioni di direzione e di coordinamento? >>. Quanto costa un dirigente al Comune di Valguarnera? << Il dirigente del Comune di Valguarnera- afferma Sebo Leanza- oltre la remunerazione da stipendio, riceve una indennità aggiuntiva che è superiore a quella dei pari grado di Comuni con oltre cinquantamila abitanti e con la gestione di strutture complesse. Sarebbe interessante se i consiglieri comunali, su questo intendono avviare una riflessione>>. I costi sostenuti dai cittadinivalguarneresi per pagare dirigenti e responsabili di settore, stridono anche con il conferimento di alcuni incarichi esterni per compiti che potevano essere svolti dalle figure interne. Uno di questi costi è quello del Bilancio Consolidato la cui redazione è stato affidata ad un privato. <<Con determina n.66 del Responsabile del settore Ragioneria, la Kibernetes è stata incaricata- dice Leanza- ad eleborare il Bilancio Consolidato per gli anni 2022-2023, documento propedeutico alla predisposizione del bilancio di previsione 2024-2027>>. In precedenza cosa si faceva? << L’ultimo bilancio consolidato è stato approvato dalla giunta comunale con la delibera n.128 del 28 novembre 2022. I bilanci consolidati- afferma Leanza- sono stati sempre redatti dal Responsabile del SEF ( Servizi economici finanziari). A questo punto non è evidente quali siano le motivazioni che abbiano indotto l’attuale Responsabile del SEF ad affidare all’esterno competenze che dovrebbero essere proprie e come si fa ad affernare la compatibilità dell’impegno con la cassa e con i flussi finanziari detivanti dei bilanci correnti 2023 e 2024 in voliazione all’articolo 183 comma 8 del TUEL>>. Leanza dice di più. << La Corte dei conti si è già pronunciata nel vietare il conferimento di incarichi esterni per servizi che siano di specifica competenza dei funzionari pagati dall’ente. La mancata approvazione ( è il caso del Comune di Valguarnera), degli strumenti finanziari entro la tempistica prevista dalla legge, obbliga l’ente al rispetto delle prescrizioni di cui all’articolo 9, D.L. n.113/2016, modificato dall’articolo 1, c.904, Legge n.145/201. Il segretario comunale ed il colleggio dei revisori dei conti- conclude Leanza- dovrebbero essere più vigili>>.
Arcangelo Santamaria
Scopri di più da Valguarnera.com NOTIZIE
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.