Il carnevale a Valguarnera ha radici antiche
Nel 1928 il parroco Giacomo Magno scriveva nelle Memorie storiche di Valguarnera Caropepe: “Per carnevale a Valguarnera, come in ogni altro paese, non si ha più…”
Continua a leggereNel 1928 il parroco Giacomo Magno scriveva nelle Memorie storiche di Valguarnera Caropepe: “Per carnevale a Valguarnera, come in ogni altro paese, non si ha più…”
Continua a leggere“Sono stati tanti- dice il sindaco- i partecipanti e tanto è stato il pubblico che si è riversato per le vie del paese, dentro i bar ed i negozi. Voglio ringraziare- aggiunge Draià- quanti si sono adoperati per l’ottima riuscita del Carnevale 2019”
Continua a leggereDa settimane centinaia di persone sono al lavoro per la costruzione dei carri allegorici, la preparazione dei gruppi in maschera e la prova di costumi e balli che serviranno per concorrere al concorso a premi istituito dal comune di Valguarnera che organizza e patrocina le varie giornate carnascialesche.
Continua a leggereI complimenti, e non poteva essere diversamente, anche agli ideatori e costruttori dei carri che hanno messo tanta energia, fantasia e denaro per la loro realizzazione. Lavori che in alcuni casi sono durati alcuni mesi. Gli sforzi dell’amministrazione sono stati
Continua a leggereA Valguarnera è polemica sull’assenza del sindaco Draià ai lavori dell’assemblea che ha portato alla sospensione delle partite pregresse . In una nota diffusa ieri mattina il comitato cittadino, dice: <
Quello che si è appena concluso è stato un carnevale di indubbia qualità, che ha messo in mostra uno dei lati migliori dei valguarneresi: la capacità organizzativa e la voglia di fare festa. L’input partito lo scorso anno dall’amministrazione comunale che intendeva rilanciare il carnevale valguarnerese è stato recepito. Il sindaco Francesca Draià e in modo particolare
Continua a leggereDomenica pomeriggio, Giove pluvio ha avuto la meglio su re Burlone, al punto che la parata di carnevale di carri e gruppi allegorici, è stata sospesa. Alle ore 16, così come avevano segnato le previsioni meteo, nuvole cariche di acqua
Continua a leggereACIREALE – Cartapesta, fil di ferro, ingranaggi meccanici. E poi luci, colori, creatività geniale e manualità artistica: i maestri “carristi” da settimane lavorano senza sosta nei loro cantieri, e adesso tutto è pronto ad Acireale per lanciare l’atteso spettacolo del “Più Bel Carnevale di Sicilia”. Forte della storica tradizione, ma proiettata verso nuove emozioni e innovazioni, la Fondazione Carnevale Acireale, presieduta da
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario