Il Tg3 parla del Col. Tuttobene (video)
Il Tg3 durante il servizio di commemorazione delle vittime di terrorismo, alla fine del filmato, ha intervistato il figlio del Col. Tuttobene, il magistrato Mario Tuttobene.
Continua a leggereIl Tg3 durante il servizio di commemorazione delle vittime di terrorismo, alla fine del filmato, ha intervistato il figlio del Col. Tuttobene, il magistrato Mario Tuttobene.
Continua a leggereBasti pensare che negli archivi del New York Times il suo nome ricorre una sessantina di volte, che fu annoverato tra “gli intellettuali di grande valore della colonia italo americana”
Continua a leggereVengo a sapere che uno dei desaparecidos argentini era valguarnerese e mi affretto a comunicarlo ai suoi concittadini. Si chiamava Giovanni Camiolo, era giovanissimo e faceva il muratore. Andiamo con ordine….
Continua a leggereVito Catalano, nipote di Leonardo Sciascia, ha tempo fa avuto la cortesia di inviare al nostro sito un prezioso filmato di quaranta anni fa in cui si vedono Valguarnera, alcuni giovani (oggi ahimé molto meno) del paese e si possono ascoltare tre dei maggiori scrittori siciliani esprimere la loro opinione su Francesco Lanza.
Continua a leggereNel sito dedicato a Francesco Lanza, è stata completata la sezione “immagini” che mette a disposizione del visitatore non pochi
Continua a leggereIl Ministro dell’Interno scrive al Capo dello Stato: “Sull’andamento del Comune di Valguarnera Caropepe fu nel maggio 1901 eseguita un’inchiesta
Continua a leggereDobbiamo a Vito Catalano, ammirevole custode delle memorie del nonno Leonardo Sciascia, la riscoperta di questo prezioso filmato RAI del 1983.
Continua a leggereAi “Mimi Siciliani” di Francesco Lanza, affresco della società contadina e paesana siciliana degli anni 20, si ispira l’omonimo radiodramma
Continua a leggereMolti anni fa, il ragazzino Rosario Sardisco veniva mandato dai genitori presso il medico di famiglia per ritirare la ricetta che era stata preparata. In sala d’aspetto, una volta rimase incantato dalle riviste, in particolare da “Storia Illustrata”, messa a disposizione dei clienti. Da quel momento, quando ne aveva l’occasione, Saro non mancò di precipitarsi sulle riviste di storia e da adulto ad abbonarsi a una di esse. Il medico era il dottor Barnabà al quale Saro resterà grato per aver avuta inculcata quella passione.
Continua a leggereLa discussione su un noto modo di dire permette di allargare il discorso all’ortografia carrapipana e ad escludere ancora una volta la presunta appartenenza della nostra parlata all’area galloitalica
Continua a leggereFrancesco Dainotti, nato a Valguarnera il 10 gennaio 1908, fu deportato da Roma il 4 gennaio 1944 con il treno merci della vergogna.
Continua a leggereC’è tutta una produzione di Francesco Lanza ispirata direttamente da Valguarnera, che non manca di toccare il cuore dei suoi compaesani che ne vengono a conoscenza.
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario