Wcchj ch nan…

La discussione su un noto modo di dire permette di allargare il discorso all’ortografia carrapipana e ad escludere ancora una volta la presunta appartenenza della nostra parlata all’area galloitalica

Continua a leggere

Siamo galloitalici?

Per dare una risposta scientificamente corretta, si è chiesto ai partecipanti dell’ultima lezione di carrapipano di trascrivere otto parole nell’ultima colonna della lista seguente, dopo l’italiano, il galloitalico e il siciliano standard.

Continua a leggere

Galloitalico e carrapipano

Ogni tanto si sente dire che la nostra parlata appartiene al gruppo galloitalico. C’è anche stato un progetto di legge regionale (mai andato peraltro in porto) che ci inseriva in quell’area. Sarà vero?

Continua a leggere

“U Vjnt r tramuntàna e u Sul”

Nelle “Lezioni di carrapipano” è stata pubblicata la conclusione dell’esercizio intitolato “U Vjnt r tramuntàna e u Sul”. Si tratta

Continua a leggere

Cosa vogliono dire i nomi Marcat, Mursiata e Cartaria?

Com’è noto, la pagina delle “Lezioni di carrapipano” tenute dal nostro responsabile culturale, lo scrittore Enzo Barnabà, ha compiuto il suo decimo compleanno. Si può dire che due sono i fili conduttori delle riflessioni sul nostro dialetto…

Continua a leggere

Cosa significano i nomi dei quartieri Mursiàta e Màrcat?

Com’è noto,  da dieci anni lo scrittore valguarnerese Enzo Barnabà anima su Facebook un’interessante rubrica sul nostro dialetto. Non si

Continua a leggere

A QUALE AREA LINGUISTICA APPARTIENE IL CARRAPIPANO ?

Il siciliano, come tutti i dialetti di questo mondo, è parlato in modo diverso nei vari paesi dell’isola. Queste varianti

Continua a leggere

NUOVA LEZIONE DI CARRAPIPANO

ANCORA ORTOGRAFIA. Nella precedente “lezione” intitolata ORTOGRAFIA, abbiamo trascritto dieci parole in carrapipano nella maniera seguente: 1. idd (lui) 2.

Continua a leggere

I IAB RÍVAN, I IASTÍM NO

Tutti conosciamo il significato di questo proverbio: lo scherno, di solito, colpisce nel segno e provoca risentimento, mentre con le imprecazioni di malaugurio non si ottiene alcun risultato. Ma qual è l’origine della parola

Continua a leggere

SIAMO PIEMONTESI?

Nuova “lezione di carrapipano”. Qualche mese fa si è discusso della appartenenza del carrapipano all’area galloitalica, come previsto da un progetto di legge regionale. Con questa nuova riflessione si intende tagliare la testa al

Continua a leggere

LEZIONI DI CARRAPIPANO – LETTERA AL SINDACO

… Quando nell’XI° secolo, i galloitalici giunsero in Sicilia provenienti dal Nord Italia, il nostro paese non esisteva ancora, né

Continua a leggere

QUALI SONO IL SIGNIFICATO E L’ORIGINE DELLA PAROLA “BALUATA”?

Vai nella pagina Face Book sulle lezioni di carrapipano e leggi quanto scritto nell’esercizio posto in alto: …Nella vecchia Sicilia,

Continua a leggere
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: