Da dove deriva la parola “burg”?
Com’è noto, il termine siciliano “burgiu” (a Valguarnera “burg”) vuol dire “mucchio” (sia in senso proprio: “un burg r frumjnt”,
Continua a leggereCom’è noto, il termine siciliano “burgiu” (a Valguarnera “burg”) vuol dire “mucchio” (sia in senso proprio: “un burg r frumjnt”,
Continua a leggereIl “professore” di carrapipano Enzo Barnabà porge ai propri paesani calorosi auguri per l’anno nuovo. Lo fa, naturalmente, a suo
Continua a leggereIl siciliano, come tutti i dialetti di questo mondo, è parlato in modo diverso nei vari paesi dell’isola. Queste varianti
Continua a leggereNuova interessante lezione sulla pagina Facebook che si occupa del nostro dialetto: https://www.facebook.com/groups/74474034568/. Scrivere le parole corrispondenti a uovo, terreno
Continua a leggereCome sappiamo, Nel 1492 i re cattolici Ferdinando II d’Aragona e Isabella di Castiglia decretarono l’espulsione degli ebrei dalla Spagna
Continua a leggereDopo una storia più che millenaria relativamente tranquilla, l’importante comunità ebraica siciliana sul finire del XV secolo cominciò a subire
Continua a leggereSoluzione dell’esercizio I IAB RÍVAN, I IASTÍM NO (lo scherno colpisce nel segno, mentre con le imprecazioni di malaugurio non
Continua a leggereTutti conosciamo il significato di questo proverbio: lo scherno, di solito, colpisce nel segno e provoca risentimento, mentre con le imprecazioni di malaugurio non si ottiene alcun risultato. Ma qual è l’origine della parola
Continua a leggereNuova “lezione di carrapipano”. Qualche mese fa si è discusso della appartenenza del carrapipano all’area galloitalica, come previsto da un progetto di legge regionale. Con questa nuova riflessione si intende tagliare la testa al
Continua a leggereCORREZIONE DELL’ESERCIZIO “FRISCA U TREN”. Vai su “Lezioni di carrapipano” (https://www.facebook.com/groups/74474034568/), soffermati sul post in alto (FRISCA U TREN), clicca
Continua a leggereVa’ su https://www.facebook.com/groups/74474034568/?fref=ts e leggi il commento relativo alla correzione dell’esercizio posto in alto: Un bravo ai due “studenti” che
Continua a leggereCosa vuol dire questa parola dialettale usata in espressioni quali: “Ma quant è v’rtìcch stu carùs!” oppure “C vinn u
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario