Luisanda Dell’Aria a Valguarnera per presentare il suo libro
La scrittrice Luisanda Dell’Aria presenterà il suo libro “Abbi cura di te” mercoledì 15 giugno alle 17:30 nel salone di rappresentanza del Circolo Unione a Valguarnera.
Continua a leggereLa scrittrice Luisanda Dell’Aria presenterà il suo libro “Abbi cura di te” mercoledì 15 giugno alle 17:30 nel salone di rappresentanza del Circolo Unione a Valguarnera.
Continua a leggere«Suor Rosetta se n’è andata. È andata incontro al Signore per abbracciare i suoi genitori e i suoi cari». Sono le parole addolorate pronunciate da Lawrence Shibì, la superiora della casa del Boccone del Povero di Valguarnera ove Maria Rosetta Carletta, per tutti semplicemente e affettuosamente suor Rosetta, ha prestato la sua opera misericordiosa al servizio degli uomini soli, degli anziani e dei più bisognosi.
Continua a leggereTirare fuori dall’isolamento sociale in cui è piombato il Boccone del Povero di Valguarnera. È questa l’azione buona che bisogna compiere a favore degli ospiti e della comunità delle suore Serve dei poveri da tempo confinati nell’Istituto a causa del perdurare della pandemia da Covid 19.
Continua a leggereMolti in paese s’interrogano sul destino ultimo dell’edificio auspicando la ripresa dei lavori sino al suo completamento. Abbiamo chiesto al sindaco Francesca Draià, che ha manifestato sui social l’intenzione di volersi interessare, quali collaborazioni intende avviare con la Curia per salvare Sant’Antonino dall’abbandono.
Continua a leggereSi attende adesso il decreto assessoriale col quale si provvederà a integrare il Consiglio con i tre esperti di comprovata esperienza
Continua a leggereIl colonnello Emanuele Tuttobene, trucidato a Genova insieme all’appuntato Antonino Casu nell’attentato del 25 gennaio 1980 commesso dalle Brigate Rosse, sarà commemorato domani nell’Aula del Senato durante la celebrazione del «Giorno della Memoria» dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi.
Continua a leggereLaureata in Lingue e letterature straniere alla Lumsa di Roma, suor Nunzietta annovera nel suo excursus vitae la pubblicazione di due volumi sulle vicende e sulle figure del Movimento Cattolico Italiano sviluppatesi a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Continua a leggereAderire alla ReMi è facile e certamente opportuno. Perché stare in rete con gli altri consente di trovare soluzioni a problemi comuni e di condividere le buone pratiche tra istituzioni pubbliche, associazioni, mondo scientifico e gli stessi soggetti gestori del patrimonio minerario.
Continua a leggereNel 1928 il parroco Giacomo Magno scriveva nelle Memorie storiche di Valguarnera Caropepe: “Per carnevale a Valguarnera, come in ogni altro paese, non si ha più…”
Continua a leggerePer la toponomastica cittadina si chiama «Piazza Garibaldi», ma per la stragrande maggioranza dei caropepani quello slargo col relativo crocevia di strade si chiama da sempre il «Canale». Perché lì nei tempi che furono c’erano le cannelle dell’acqua dalle quali attingere il prezioso liquido quando questo non era ancora distribuito nelle case con il pubblico acquedotto.
Continua a leggereCome il Covid ha cambiato la quotidianità dell’istituto Boccone del Povero e le tradizioni religiose dell’antico convento, condotto sin dal 1883 dalla congregazione delle «Suore Serve dei Poveri». Chiusi tutti dentro, senza alcun contatto con l’esterno per tutelare gli ospiti della casa di riposo e la stessa comunità delle suore dal malaugurato incontro con il virus.
Continua a leggereNella foto, un quadro (o un pannello che sia) della pittrice Marcella Tuttobene ancora visibile nei locali della scuola media
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario