Ermanna, da Brescia a Valguarnera per fare la sua tavola di San Giuseppe

Talvolta può capitare di recarsi in un posto e rimanerne affascinati al punto da rendersi in qualche modo partecipi della cultura e delle tradizioni dei suoi abitanti. È quanto accaduto alla signora bresciana Ermanna Derelli.

Continua a leggere

Inaugurata l’epigrafe commemorativa di Francesco Lanza

Notevoli gli apprezzamenti espressi dai presenti, sia per la facciata della casa ritornata all’antico splendore, sia per il rifacimento della lastra, rinnovata nella pietra e collocata un piano più in basso per restituire a chi legge le delicate frasi dell’epigrafe

Continua a leggere

Ricollocazione della lapide nella casa natale di Francesco Lanza

La ricollocazione, in posizione diversa rispetto a quella originaria, è stata decisa al seguito dei lavori di rifacimento della facciata dell’importante edificio storico.

Continua a leggere

Cinquantesimo anniversario della morte di mons. Giacomo Magno

Per celebrare la ricorrenza la «Parrocchia San Cristofero-Chiesa Madre» e l’«Associazione Culturale Musicale “G. Magno”» hanno disposto tre giornate d’iniziative

Continua a leggere

25 anni di professione religiosa di Suor Lawrance Shibi

Il Rendimento di grazie sarà celebrato nella chiesa dell’Immacolata Concezione in due momenti spirituali: il 6 e il 7 settembre

Continua a leggere

Enzo Sicilia, sindaco

Enzo Sicilia entra in consiglio comunale a giugno del 1952 nelle file della Democrazia Cristiana, nel settembre dell’anno successivo lo stesso consesso civico lo elegge sindaco di Valguarnera

Continua a leggere

Luisanda Dell’Aria a Valguarnera per presentare il suo libro

La scrittrice Luisanda Dell’Aria presenterà il suo libro “Abbi cura di te” mercoledì 15 giugno alle 17:30 nel salone di rappresentanza del Circolo Unione a Valguarnera.

Continua a leggere

Suor Rosetta se n’è andata

«Suor Rosetta se n’è andata. È andata incontro al Signore per abbracciare i suoi genitori e i suoi cari». Sono le parole addolorate pronunciate da Lawrence Shibì, la superiora della casa del Boccone del Povero di Valguarnera ove Maria Rosetta Carletta, per tutti semplicemente e affettuosamente suor Rosetta, ha prestato la sua opera misericordiosa al servizio degli uomini soli, degli anziani e dei più bisognosi.

Continua a leggere

Novenario dell’Immacolata al Boccone del Povero

Tirare fuori dall’isolamento sociale in cui è piombato il Boccone del Povero di Valguarnera. È questa l’azione buona che bisogna compiere a favore degli ospiti e della comunità delle suore Serve dei poveri da tempo confinati nell’Istituto a causa del perdurare della pandemia da Covid 19.

Continua a leggere

Sant’Antonino, la chiesa interdetta al culto per un restauro iniziato negli anni ’90

Molti in paese s’interrogano sul destino ultimo dell’edificio auspicando la ripresa dei lavori sino al suo completamento. Abbiamo chiesto al sindaco Francesca Draià, che ha manifestato sui social l’intenzione di volersi interessare, quali collaborazioni intende avviare con la Curia per salvare Sant’Antonino dall’abbandono.

Continua a leggere

Costituito il Consiglio dell’Ente Parco Minerario Floristella-Grottacalda

Si attende adesso il decreto assessoriale col quale si provvederà a integrare il Consiglio con i tre esperti di comprovata esperienza

Continua a leggere

Il Col. Emanuele Tuttobene commemorato nell’aula del Senato

Il colonnello Emanuele Tuttobene, trucidato a Genova insieme all’appuntato Antonino Casu nell’attentato del 25 gennaio 1980 commesso dalle Brigate Rosse, sarà commemorato domani nell’Aula del Senato durante la celebrazione del «Giorno della Memoria» dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi.

Continua a leggere
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: