La missione Rossomanno si “apre” ai cittadini

Due gli appuntamenti previsti: il primo nel luogo in cui si stanno effettuando le ricognizioni e il secondo nell’aula consiliare del comune

Continua a leggere

Rilievi e ricognizioni archeologiche per valorizzare Rossomanno

A cominciare dal prossimo 4 settembre l’importante sito archeologico sarà oggetto di un programma di rilievi e ricognizioni attivati dalla Soprintendenza per i beni culturali di Enna grazie a una convenzione di ricerca triennale stipulata con l’Università Telematica Internazionale Uninettuno e varie altre istituzioni.

Continua a leggere

Personale di Floristella salva il tetto in legno di Palazzo Pennisi

“Si riuniscano a Floristella in seduta urgente e congiunta – dice Salvatore Trapani, già primo presidente dell’Ente parco – le Amministrazioni e i Consigli comunali di Enna, Valguarnera, Aidone e Piazza Armerina (enti locali facenti parte dell’Ente Parco, ndr) alla presenza degli Assessori regionali all’Ambiente e Beni culturali Sicilia e del rappresentante della Provincia regionale di Enna per accertare i danni e deliberare un piano “regionale” di “ripresa” generale del Parco minerario Floristella (Geopark) uno dei più ampi e importanti d’Europa”

Continua a leggere

Floristella incenerita!

L’acre odore di bruciato, la cenere e la desolazione sostituiscono i profumi del bosco e la frescura in cui quotidianamente decine e decine di persone si avvicendavano per respirare aria buona, fare sport, passeggiare o visitare i reperti di quella che fu una fiorente industria zolfifera.

Continua a leggere

Quella grande croce che veglia su Valguarnera

Da oltre cinquant’anni domina #Valguarnera , guardando al contempo verso #Enna e i monti Erei. È la grande croce in ferro voluta e finanziata da Giuseppe Loggia, condivisa come idea dall’allora giovane sacerdote Agatino Acireale e realizzata dal talentuoso mosaicista friulano Giuseppe Fornasier insieme all’ingegnoso e versatile fabbro ennese Sabatino Savoca.

Continua a leggere

Ermanna, da Brescia a Valguarnera per fare la sua tavola di San Giuseppe

Talvolta può capitare di recarsi in un posto e rimanerne affascinati al punto da rendersi in qualche modo partecipi della cultura e delle tradizioni dei suoi abitanti. È quanto accaduto alla signora bresciana Ermanna Derelli.

Continua a leggere

Inaugurata l’epigrafe commemorativa di Francesco Lanza

Notevoli gli apprezzamenti espressi dai presenti, sia per la facciata della casa ritornata all’antico splendore, sia per il rifacimento della lastra, rinnovata nella pietra e collocata un piano più in basso per restituire a chi legge le delicate frasi dell’epigrafe

Continua a leggere

Ricollocazione della lapide nella casa natale di Francesco Lanza

La ricollocazione, in posizione diversa rispetto a quella originaria, è stata decisa al seguito dei lavori di rifacimento della facciata dell’importante edificio storico.

Continua a leggere

Cinquantesimo anniversario della morte di mons. Giacomo Magno

Per celebrare la ricorrenza la «Parrocchia San Cristofero-Chiesa Madre» e l’«Associazione Culturale Musicale “G. Magno”» hanno disposto tre giornate d’iniziative

Continua a leggere

25 anni di professione religiosa di Suor Lawrance Shibi

Il Rendimento di grazie sarà celebrato nella chiesa dell’Immacolata Concezione in due momenti spirituali: il 6 e il 7 settembre

Continua a leggere

Enzo Sicilia, sindaco

Enzo Sicilia entra in consiglio comunale a giugno del 1952 nelle file della Democrazia Cristiana, nel settembre dell’anno successivo lo stesso consesso civico lo elegge sindaco di Valguarnera

Continua a leggere

Luisanda Dell’Aria a Valguarnera per presentare il suo libro

La scrittrice Luisanda Dell’Aria presenterà il suo libro “Abbi cura di te” mercoledì 15 giugno alle 17:30 nel salone di rappresentanza del Circolo Unione a Valguarnera.

Continua a leggere
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: