Il carnevale a Valguarnera ha radici antiche
Nel 1928 il parroco Giacomo Magno scriveva nelle Memorie storiche di Valguarnera Caropepe: “Per carnevale a Valguarnera, come in ogni altro paese, non si ha più…”
Continua a leggereNel 1928 il parroco Giacomo Magno scriveva nelle Memorie storiche di Valguarnera Caropepe: “Per carnevale a Valguarnera, come in ogni altro paese, non si ha più…”
Continua a leggerePer la toponomastica cittadina si chiama «Piazza Garibaldi», ma per la stragrande maggioranza dei caropepani quello slargo col relativo crocevia di strade si chiama da sempre il «Canale». Perché lì nei tempi che furono c’erano le cannelle dell’acqua dalle quali attingere il prezioso liquido quando questo non era ancora distribuito nelle case con il pubblico acquedotto.
Continua a leggereCome il Covid ha cambiato la quotidianità dell’istituto Boccone del Povero e le tradizioni religiose dell’antico convento, condotto sin dal 1883 dalla congregazione delle «Suore Serve dei Poveri». Chiusi tutti dentro, senza alcun contatto con l’esterno per tutelare gli ospiti della casa di riposo e la stessa comunità delle suore dal malaugurato incontro con il virus.
Continua a leggereNella foto, un quadro (o un pannello che sia) della pittrice Marcella Tuttobene ancora visibile nei locali della scuola media
Continua a leggereI visitatori potranno usufruire di apposite audio video guide su tablet, che li accompagneranno lungo i percorsi di visita, con il supporto di una mappa GPS.
Continua a leggereL’abbandono di opere mai finite e non sottoposte a controllo sistematico produce i suoi effetti. Ignoti si sono introdotti nottetempo all’interno del Palazzo Pennisi ammassando e dando fuoco a quel poco che l’Ente Parco aveva allestito per consentire delle visite parziali – cosiddette, «a cantiere aperto»
Continua a leggereLa foto saltata fuori è del 1990. Vi si vede l’allora ministro della Pubblica istruzione Sergio Mattarella, oggi presidente della Repubblica, che sta visitando una mostra sulla civiltà mineraria allestita nella Scuola media di Valguarnera.
Continua a leggereNiente processione, niente tavolate, silenzio per le strade, nessun brulichio di gente, niente mbràcul e scalpiccio di cavalli. Nemmeno la banda e le note del «Chicchirichì» a riempire d’allegria il piazzale della chiesa dedicata al grande Patriarca.
Continua a leggere«Tornava a casa, incontrò i nemici della pace e della libertà». È questo lo struggente epitaffio che si legge nel cimitero di Valguarnera sulla tomba del colonnello Emanuele Tuttobene, trucidato a Genova insieme all’appuntato…
Continua a leggereI quadri alle pareti già da soli parlano di lei, essendo in buona parte suoi lavori realizzati in quei cinquant’anni d’attività artistica che la pittrice Marcella Tuttobene ha voluto ricordare con un momento celebrativo nel Circolo Unione.
Continua a leggereTutte le mattine lo mandavano a prendere «La Sicilia» nello storico tabacchino delle sorelle Pavone. E lui diligentemente eseguiva portando il giornale al Circolo e non mancando lungo il tragitto di farsi una pisciatina nel contiguo ingresso della società dei Massari…
Continua a leggereIncontrarsi tra coetanei è sempre un piacere. Lo è certamente di più quando con i coevi s’è raggiunta la ragguardevole età di settant’anni e, a dispetto della scienza medica che definisce già anziana questa fascia d’età, ci si sente ancora attivi e pieni di spirito giovanile.
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario